Venerdi 21 Settembre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
OUMOU
SANGARE'
 |
Dal Mali arriva forse la stella più
luminosa della musica africana degli ultimi anni,
Oumou Sangaré. Talento straordinario e precoce fin
da bambina, Oumou ha esordito con il suo primo album a
soli 21 anni, è stata ambasciatrice e testimoniai della
FAO e si batte da sempre per il riconoscimento
dell’uguaglianza della donna e della parità di diritti
nella società africana, contro la poligamia e la
tradizione ancestrale dei matrimoni combinati.
Una grande Diva, una presenza carismatica, una delle più
belle voci della musica internazionale.
Premiata con un Grammy Award nel
2010, icona della world music internazionale, Oumou
Sangaré è oggi la principale interprete del ‘Wassoulou’,
genere di musica popolare dell’ovest africano
interpretato principalmente dalle donne.
Nata a Bamako, capitale del Mali,
Sangaré ha conquistato il cuore delle platee
internazionali attraverso la sua voce ed energia da
sempre incanalata nella lotta contro la discriminazione
delle donne e in particolare contro i matrimoni
combinati e la poligamia. Per REf18, la cantante, che
nel 1998 è stata commendatore dell’Ordre des Arts et des
Lettres, arriva con il suo ultimo progetto Mogoya.
Firmato insieme al team di produzione
A.l.b.e.r.t (già collaboratore dei Franz Ferdinand),
questa raccolta di nuove canzoni segna un cambio di
direzione nella carriera dell’artista. Sangaré si
rivolge a un pubblico di ragazzi e ragazze pronti ad
ascoltare le sue storie e i suoi consigli di vita (non a
caso alcune musiche dell’album sono state composte in
stretta collaborazione con Tony Allen). Come tutta la
vita dell’artista, anche questo live promette di essere
una vera e propria avventura, romantica e aggressiva,
spericolata e poetica.
|
Biglietti
Intero: € 22,00 Ridotto: € 18,00
Prevendita: € 18,00 + d.p.
__________________________________________________________________________________________
Sabato 29 Settembre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
KING
AYISOBA

King Ayisoba dal Ghana, virtuoso del
kologo, liuto tradizionale a due corde che ha imparato a suonare
pascolando il bestiame nel suo villaggio.
Approdato poi nella cosmopolita giungla urbana
della capitale Accra ha iniziato ad elaborare la sua musica, creando
un gruppo di musicisti con cui fonde tradizione e modernità. Ed in
breve è diventato uno degli artisti ghanesi più seguiti in patria ma
anche al di fuori del continente africano.
Biglietti:
Intero: €12,00 Ridotto: €10,00
Prevendita: €10 ,00 + d.p.
_________________________________________________________________________________________
Venerdi 12 Ottobre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
BKO Quintet
Dal
Mali, il BKO Quintet, che fonde la tradizione dei griot
nomadi della casta dei cacciatori Donso e delle loro cerimonie
animiste, caratterizzato dall’uso del doussn’gouni, con il suono
mandingo del djelingoni, il djembe e altri tamburi e percussioni, e
con un’espressione vocale che sa di vetriolo. Insomma, fonde insieme
le tradizioni e i linguaggi musicali delle diverse aree del Mali,
dal deserto alla savana, trasportandole nella capitale Bamako e
trasformandole in qualcosa di nuovo, di grande impatto e molto
potente.
Biglietti:
Intero: € 12,00 Ridotto: € 10,00 Prevendita:
€ 10 ,00 + d.p.
__________________________________________________________________________________________
Giovedi 18 Ottobre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
SOADAJ'
 |
Situata al largo del Madagascar,
nell’Oceano Indiano, l’Isola della Réunion è una tra le
più lontane delle ex colonie francesi, attualmente nel
Dipartimento d’Oltremare e a tutti gli effetti parte
integrante del territorio di Francia. Da quelle isole
remote arrivano i Saodaj’, gruppo formato da cinque
musicisti, cantanti e ballerini protagonisti di un
genere, il Maloya, cantato in creolo e imparentato con i
rituali di trance.
I Saodaj’ sono l’emblema di una nuova
generazione di giovanissimi artisti che reinterpretano
il Maloya, tipica tradizione musicale dell’isola, nato
dalla fusione dei ritmi degli schiavi malgasci e
dell’Africa orientale; lo arricchiscono con le loro voci
cristalline, impetuosi ritmi ternari e con influenze
australi, africane e europee.
La band stupisce per la
impressionante maturità artistica e il suono acustico,
fedele alla loro storia ma assolutamente aperto alle
influenze della world-music, abile nel creare sound e
melodie che spingono al ballo e avvicinano lo spettatore
ad uno stato di trance ipnotico
|
Biglietti:
Intero: € 12,00 Ridotto: € 10,00 Prevendita:
€ 10 ,00 + d.p.
__________________________________________________________________________________________
Sabato 20 Ottobre - ore 21.00
AUDITORIUM FLOG
47 SOUL

Anche il Medio Oriente è presente in cartellone,
con i 47 Soul, eredi della diaspora palestinese.
47 Soul,“Spirito del 1947”: già dal nome la
formazione sceglie di ricordare la pesante eredità di una data (30
novembre 1947) considerata la più luttuosa da qualsiasi palestinese,
quella della risoluzione ONU che diede inizio all’esodo fuori dalle
proprie terre di buona parte di queste popolazioni. Il 1947, anno in
cui era ancora possibile incontrarsi nella Grande Siria, dove una
libertà di circolazione oggi impossibile abbatteva i confini tra
Gerusalemme, Amman, Damasco e Beirut; l’anno immediatamente
precedente a quello della fondazione dello stato di Israele e della
prima guerra arabo-israeliana. Gli stessi confini che i 47 Soul
vogliono cancellare, celebrando la memoria di quell’evento per loro
drammatico, a suon di musica. La band propone un nuovo genere
musicale chiamato “Shamstep” – un potente mix di musica da strada
tradizionale della regione Bilad al-Sham (che comprende Palestina,
Libano, Siria, Israele, parti della Giordania, dell’Iraq e della
Turchia) combinato con profondi ritmi elettronici e influenze funk,
hip-hop e rock, ed elabora melodie che hanno attraversato il mondo
arabo per secoli con sintetizzatori analogici e linee di chitarra
ipnotica e cantando i loro testi poetici sia in arabo che in
inglese.
Biglietti:
Intero: € 12,00 Ridotto: € 10,00
Prevendita: € 10 ,00 + d.p.
__________________________________________________________________________________________
Venerdì 26 Ottobre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
GOUMAR
ALMOCTAR detto BOMBINO

Uno dei concerti maggiormente attesi è senz’altro quello della
stella del Niger, il touareg Goumar Almoctar, detto
Bombino.
Virtuoso della chitarra elettrica, allievo di HaiaBebe, discendente
di una tribù che da secoli lotta contro il colonialismo e
l’invadenza dell’Islam più estremista e rigidamente ortodosso,
Bombino è uno dei maggiori rappresentanti del Desert Blues, un blues
caldo come il vento del deserto in cui è nato, ibridato di volta in
volta da sapori rock, reggae e psichedelici. Negli anni è riuscito a
far conoscere il suo mix musicale irresistibile in giro per il
mondo, collezionando incontri sorprendenti, come quello con Keith
Richards, come la recente collaborazione con Jovanotti e con Dan
Auerbach dei Black Keys, che lo ha voluto anche produrre in studio
d’incisione.
Biglietti:
Intero: € 15,00 Ridotto: € 12,00
Prevendita: e 12 ,00 + d.p.
_________________________________________________________________________________________
Sabato 27 Ottobre - ore 21.30
AUDITORIUM FLOG
OMAGGIO A ANTONIO INFANTINO

Uno dei personaggi più geniali, poetici e
stravaganti della musica popolare e d’autore italiana: Antonio
Infantino con la sua TaranTrance.
Il suo concerto al Festival Musica dei
Popoli2018 era già programmato, Infantino era al solito di un
entusiasmo irrefrenabile e contagioso al pensiero di un evento a cui
così tanto teneva: stavamo pianificando una serie di sorprese che
arricchissero ulteriormente questa serata. La notizia della sua
morte improvvisa (ci eravamo visti per lavorare sul concerto solo un
paio di giorni prima) ci ha lasciato completamente sconcertati e
prostrati per il dolore. Antonio era da sempre un grande sostenitore
di Musica dei Popoli, manifestazione che amava molto e in cui si era
esibito più volte, sempre con grande successo;
Questo concerto vuole essere un omaggio e una
celebrazione al tempo stesso.
Sul palco il suo gruppo e tutta una serie di
ospiti speciali che ricorderanno il percorso umano e musicale di
Infantino, un artista che ha recuperato e rivalutato la taranta in
Italia in un momento in cui questa musica e i fenomeni del
tarantismo erano percepiti come elementi di superstizione, retaggi
di un passato da nascondere. Lui ha preso per mano questa
tradizione, l’ha fatta propria ibridandola con la ‘sua’ canzone
d’autore, con la musica brasiliana, con la trance elettronica della
nuova musica dance internazionale, l’ha rivendicata con orgoglio,
l’ha trasportata nel presente.
Biglietti:
Intero: € 12,00 Ridotto: € 10,00
Prevendita: € 10 ,00 + d.p.
_________________________________________________________________________________________
|